Sede Russell

La sua fondazione

La storia del Russell inizia nel 1981. I locali di corso Molise, 58 ospitavano allora le succursali degli I.T.C. “Burgo”, “Valletta” e “Santorre di Santarosa”.
Nell’anno scolastico 1982-83 l’Istituto diviene autonomo, con il nome “Bertrand Russell”. In questo primo anno scolastico funzionano gli indirizzi “Amministrativo” e “Periti aziendali e Corrispondenti in lingue estere”, rispettivamente con 19 e 16 classi, per un totale di 881 allievi.
Nell’anno scolastico 1987-88 viene attivato l’indirizzo “Ragionieri Programmatori”. Da questo momento l’istituto si dota di un notevole insieme di attrezzature informatiche, periodicamente rinnovate e potenziate, che lo collocano all’avanguardia nel panorama delle scuole cittadine.
Nell’anno scolastico 1988-89 si avvia la prima delle iniziative di Sperimentazione autorizzate dal Ministero della Pubblica Istruzione: il Piano Nazionale di Informatica (il cosiddetto P.N.I.) nell’indirizzo amministrativo, che nel successivo anno scolastico viene esteso anche al corso per periti aziendali.
Nell’anno scolastico 1991-92 si attiva la Sperimentazione assistita “Progetto E.R.I.C.A.”, riguardante i periti aziendali.
Nell’anno scolastico 1993-94 si avvia la Sperimentazione “Proseguimento Lingue straniere” (il cosiddetto P.L.S.) per l’indirizzo amministrativo, consistente nel proseguimento fino al 5º anno di ambedue le lingue straniere.
Nell’anno scolastico 1994-95 inizia la Sperimentazione assistita “Progetto I.G.E.A.” (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale) riguardante l’indirizzo ragionieri amministrativi. Tale sperimentazione andrà in ordinamento nell’anno scolastico 1996-97.
Nell’anno scolastico 1996-97 si attiva la Sperimentazione “Progetto Mercurio” riguardante l’indirizzo ragionieri programmatori.
Nell’anno 2000 il Russell si è unito al Moro dando origine all’Istituto di Istruzione Secondaria Russell-Moro.

L’origine del nome
Bertrand Arthur William Russell (Ravenscroft 1872 – Penrhyndeudraeth 1970), filosofo, logico e matematico, contribuì in modo sostanziale allo sviluppo della logica matematica del XX secolo con l’opera Principia Mathematica, scritta in collaborazione con Alfred North Whitehead. Russell deve la sua fama anche al forte impegno antimilitarista e pacifista. Nel 1950, Russell fu insignito del Premio Nobel della Letteratura “quale riconoscimento ai suoi vari e significativi scritti nei quali egli si erge a campione degli ideali umanitari e della libertà di pensiero”.

russell