Sede Guarini
La storia dell’Istituto
L’Istituto Guarino Guarini è stato fondato nell’anno scolastico 1967-68 ed è stato il secondo istituto per Geometri nella provincia di Torino. La sua sede è una ex fabbricata con finiture di pregio, come si nota dalle lesene sulle facciate ad angolo tra via Salerno e via Pesaro. L’Istituto è da sempre attento all’innovazione come prova la costituzione del primo corso serale della provincia di Torino a pochi anni dalla sua fondazione (1970). Volendo cavalcare l’innovazione negli anni ottanta e novanta furono introdotti i corsi che intendevano integrare e arricchire il curricolo per la professione di geometra (Piano Nazionale d’Informatica) e al proseguimento degli studi in ambito universitario (Progetto 5), con una crescente e sempre più specifica attenzione allo studio e alla tutela dell’ambiente e del territorio. Dall’anno scolastico 2005-06 si sono attivate due nuove curvature didattiche, quella “Tecnico-sportiva” per il PNI e quella “Conservazione e riuso del patrimonio edilizio” per il Progetto 5.
L’entrata in vigore della riforma degli ordinamenti scolastici del 2010 ha dato inizio ad un innovativo settore tecnologico chiamato Costruzione Ambiente e Territorio (CAT) che introduce tra le principali riforme: un forte slancio all’Alternanza Scuola-Lavoro (oggi chiamata PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), l’Informatica ed il Diritto nel biennio, le discipline Geopedologia (per lo studio della Terra e l’iterazione dell’uomo con l’ambiente) e Gestione Del Cantiere e Sicurezza dell’ambiente Di Lavoro.
Nell’anno scolastico 2018-2019 il Guarino Guarini è unito al Russell-Moro in un unico Istituto di Istruzione Secondaria.
Il Guarino Guarini gode di strumenti tecnologicamente avanzati (per esempio GPS, software originali specifici, ecc.) di proprietà della scuola e vanta collaborazioni con aziende di punta del settore topografico (es. Leica Geosystems), energetico (es. IREN), immobiliare (es. Tecnocasa), ecc..
Dall’anno scolastico 2019-20 il Guarini ha avviato una sezione del triennio CAT ad opzione Tecnologia del Legno e Costruzioni, al fine di essere parte attiva nella riscoperta del legno nelle costruzioni e fornire una figura con una forte propensione alla sostenibilità ambientale.
Dall’anno scolastico 2021-22 il Guarini punta a formare la figura dei Building Manager 4.0 attraverso il percorso CAT, pensata in funzione delle necessità delle aziende per gestire il proprio parco immobiliare.
L’origine del nome
La scuola prende il nome dal celebre architetto Guarino Guarini che nacque a Modena nel 1624. Egli studiò a Roma teologia, filosofia, matematica e architettura. Già solo per questa interdisciplinarietà meriterebbe di essere preso ad esempio, ma in realtà si distinse come architetto e brillante ingegnere matematico.
Progettò edifici a Messina e a Parigi, eppure è a Torino che troviamo i migliori esempi della sua creatività. Spiccano tra questi Palazzo Carignano e la Cappella della Santa Sindone del Duomo di Torino. La Cappella è anche stata scelta come simbolo del nostro Istituto per ricordare il suo genio concretizzatosi in questa opera con un effetto ottico che fa apparire la cupola, vista dall’interno, molto più alta di quello che è in realtà. In breve, compensava con l’ingegno quello che non si poteva fare con i mezzi (tecnici ed economici) dell’epoca ed, in questo periodo economicamente difficile, è sicuramente d’ispirazione.

