
Nel biennio comune ad indirizzo tecnologico Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) si studiano, oltre alle materie di indirizzo comuni (Inglese, Matematica, Italiano, ecc.), discipline specifiche come Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica e Scienze e Tecnologie Applicate. Le materie in comune con l’indirizzo economico hanno diversa ripartizione del quadro orario. Il triennio è a scelta tra quello CAT con curvatura in Building Manager 4.0 (BM 4.0) e CAT opzione Tecnologia del Legno e Costruzioni con curvatura in BM 4.0. Nel CAT c’è la possibilità di formare la figura professionale del Building Manager 4.0 pensata in funzione delle richieste delle aziende.
Il triennio CAT con opzione Tecnologia del Legno e Costruzioni prevede una materia specifica di studio chiamata Tecnologia del Legno nelle Costruzioni, con una ripartizione diversa del quadro orario rispetto al CAT tradizionale, per una riscoperta del legno nel mondo delle costruzioni e del rispetto dell’ambiente.
Triennio CAT
curvatura in Building Manager 4.0

CAT con curvatura in building manager 4.0
Sbocchi Professionali
Il diplomato CAT può iscriversi a qualunque corso universitario ed ha una spiccata propensione per i corsi di ingegneria edile, civile e ambientale o i corsi di architettura.
Gli studenti dell’indirizzo CAT possono lavorare come dipendenti o liberi professionisti nei seguenti settori:
- gestione degli immobili in azienda (es. Real Estate Immobiliare e Due Diligence Immobiliare);
- rilievi topografici (es. per tracciamento dei terreni);
- stime di mercato (es. per assicurazioni, banche, ecc.);
- sicurezza (es. come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione nelle aziende);
- gestione del territorio (es. Catasto);
- ambiente (es. gestione dei rifiuti, pratiche stoccaggio rifiuti e rilevamento dell’inquinamento ambientale);
- sostenibilità (es. edilizia);
- energetico (es. impianti, conteggio dell’energia o interventi per il risparmio energetico);
- BIM (Building Information Modeling);
- pubblico (es. dipendente del Comune o per un appalto del Comune, Agenzia delle dogane e dei monopoli, Agenzia delle entrate, ecc.);
- progettazione e referente della pratica edilizia (es. in uno studio tecnico);
- imprese edili.
Triennio CAT con curvatura in Building Manager 4.0
opzione Tecnologia del Legno nelle Costruzioni

CAT con opzione Tecnologia del Legno nelle Costruzioni
Sbocchi Professionali
Il percorso CAT con opzione Tecnologie del Legno nelle Costruzioni punta in particolar modo ai settori:
- dell’industria del legno;
- progettazione esecutiva nel campo delle costruzioni in legno;
- delle ristrutturazioni delle antiche costruzioni in legno;
- della produzione di energia elettrica e termica dalle centrali a biomassa con scarti delle lavorazioni in legno;
- delle valutazioni di sostenibilità;
- di bioedilizia;
- del risparmio energetico;
- della tutela ambientale;
- delle costruzioni in legno e pietra con tecniche di bioarchitettura.
Biennio comune con curvatura in Building Manager 4.0

Triennio CAT con curvatura in Building Manager 4.0
Triennio CAT opzione Tecnologia del Legno nelle Costruzioni con curvatura in Building Manager 4.0
