Domande Frequenti

Quante ore di studio deve porre in conto uno studente?

L’impegno settimanale di didattica in presenza è di 32 ore, in linea con la maggior parte degli indirizzi di studio. Solo il primo anno dell’indirizzo CAT prevede una 33° ora. L’impegno di studio individuale è rapportato ai risultati che uno studente vuole ottenere.

Quanti rientri sono previsti?

È previsto un rientro pomeridiano di due unità orarie.

Software a disposizione?

Tutti i computer della scuola sono con sistema operativo Windows. La scuola dispone di licenze originali dei software più utilizzati quali pacchetto Office (per editor di testo, calcoli su fogli elettronici, creazione di presentazioni, ecc.) e, per l’indirizzo CAT, AutoCAD (progettazione al computer 2D e 3D), Revit (progettazione 3D e con BIM), Google Earth (analisi con software GIS) e per l’indirizzo economico il software Zucchetti per i corsi di contabilità.

L’Istituto organizza viaggi d’istruzione?

I docenti credono che viaggi di istruzione costituiscano una esperienza umana molto importante per gli studenti che danno loro opportunità di visitare luoghi lontani e relazionarsi meglio con i compagni. Per questo motivo si organizzano ogni anno viaggi di istruzione appositi per il biennio e per il triennio.

Come è considerata la didattica a distanza?

Se possibile si preferisce il dialogo educativo in presenza. Da anni i docenti condividono materiale tramite Classroom o altre piattaforme. In caso di necessità l’Istituto è preparato a fornire lezione a distanza in modo sincrono a asincrono. A tal proposito, l’Istituto dispone di piattaforme informatiche della Google Suite (Google Meet, Hangouts, Classroom, ecc.).

Si va a scuola il sabato?

No, la scuola prevede la settimana corta con il weekend libero.

Numero di intervalli?

Sono previsti due intervalli orari. Ciascuno di 10 minuti ogni due unità orarie.

La scuola è sensibile all’inclusione degli allievi con BES (Bisogni Educativi Speciali)?

Il Russell – Moro – Guarini è da sempre sensibile ai bisogno dei propi studenti ed in particolare a quelli con Bisogni Educativi Speciali. Gli allievi e le allieve HC hanno dei programmi appositi ed i DSA hanno fin da inizio anno scolastico un piano didattico personalizzato.

L’Istituto permette di svolgere stage?

L’Istituto sostiene e promuove l’opportunità di mettere in pratica le proprie conoscenze teoriche presso enti esterni (studi tecnici, aziende, imprese, banche, assicurazioni, musei, ecc.) per un monte ore superiore a quello minimo previsto dalla legge. I contatti sono forniti dai docenti o possono essere proposti dagli studenti.

Sono stati adottati interventi volti a garantire la tutela della salute degli studenti e del personale scolastico?

Già da prima dell’avvento del Testo Unico per la Sicurezza (D. Lgs. n.81/2008) la Dirigenza aveva a cuore la salute degli studenti e del personale scolastico. Anche per questo motivo, al giorno d’oggi, le tre sedi dispongono di un referente Covid appositamente nominato per coordinare gli interventi e garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche in ogni plesso scolastico. Tra le misure adottate c’è la misurazione della temperatura all’ingresso tramite torrette con Termo-scanner, distanziamento dei banchi singoli e gel igienizzanti in ogni aula.

A che ora iniziano e finiscono le lezioni? Quanto dura l’unità oraria?

Le lezioni iniziano alle 8:10 e finiscono alle 14:10 con sei unità orarie di 60 minuti.

Sbocchi professionali?

Spaziano dall’ambito privato a quello pubblico e da dipendente a libero professionista. Per l’elenco completo clicca sul link seguente.

Sono previsti spazi per mangiare?

Tutte le sedi prevedono spazi di ricreazione e dei distributori automatici. Al Russell e al Guarini sono presenti dei bar, molto comodi per quando ci si deve fermare per il rientro. Al Moro è prevista una distribuzione dei panini dai bar delle altre sedi.

L’Istituto prevede percorsi di orientamento in uscita per gli studenti delle classi quinte?

L’Istituto fornisce colloqui con personale esterno alla scuola (polizia, esercito, Tecnocasa, studi tecnici, collaborazione con Unione Industriale di Torino, Giovani imprenditori di Torino, ecc.) al fine di orientare gli studenti delle classi quinte a intraprendere un percorso professionale o optare per un percorso universitario con corsi ad hoc di preparazione agli esami di ammissione ai corsi universitari a numero chiuso.